Back to top

Accesso ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2010-09-07;160)
  • Servizio attivo
Accesso ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle imprese, ditte, società e associazioni che svolgono attività produttive e prestazioni di servizi sul territorio comunale e a proprietari di fabbricati o impianti che vengono o verranno usati per attività produttive.

Descrizione

In Comune di Trentola Ducenta …

Le pratiche devono essere corredate della seguente documentazione:

  • Relazione asseverata redatta da un tecnico abilitato, corredata da documento di riconoscimento, nella quale si certifichi la conformità dell’immobile alla normativa urbanistica, edilizia e  igienico sanitaria;  nonché, la conformità dello stato dei luoghi rispetto al titolo abilitativo edilizio (indicandone gli estremi)
  • Copia certificato di agibilità dell’immobile in cui si svolge l’attività;
  • Planimetria con layout dei locali in cui si svolge l’attività, con l’indicazione delle relative destinazioni funzionali;
  • Versamento diritti di istruttoria ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 162 del 08.10.2012 da effettuarsi nelle seguenti modalità:

c/c n. 13499819 intestato a servizio tesoreria- comune di Trentola-Ducenta

IBAN: IT80Q0542414900000001002704 intestato a Comune di Trentola Ducenta c/o Banca popolare di Bari filiale di Caserta

Approfondimenti

    Come fare

    Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

    Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

    Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività economica.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: è possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUAP. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

    Accedi al servizio

    Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Imprese
    Categorie:
    • Imprese e commercio
    Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 14:23.25

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?